top of page

ISOLA DI SAONA

PARCO NAZIONALE

L'isola di Saona, originariamente "il bel Savonese" è un'isola delle Antille situata a sud-est della Repubblica Dominicana. Nello specifico si trova nella provincia de “La Altagracia”, all'interno del Parco Naturale Nazionale dell'Est o Parco Cotubanamà, così chiamato in onore del capo della popolazione indigena dell'isola e giustiziato dagli spagnoli a Santo Domingo nel XVI secolo.
L'isola è stata dichiarata area protetta dal WWF nel 1975 non solo per la sua bellezza ma anche perché è il più importante sito nazionale di nidificazione delle tartarughe marine che popolano le acque caraibiche. Ha una superficie di 110 km², con una lunghezza di 22 km e una larghezza di 5 km nella sua parte più ampia. Per lo più ricoperto di vegetazione, c'è una grande quantità di mangrovie.
Sembra che l'isola sia stata abitata dal 2000 a.C. e solo nell'800 a.C. il Taino si stabilì lì. I taino erano una popolazione indigena di Haiti che aveva conquistato la maggior parte delle isole caraibiche in epoca precolombiana. I Tainos chiamarono l'isola Adamanay e la occuparono fino all'arrivo di Colombo.
Cristoforo Colombo, al comando delle tre caravelle Nina, San Juan e Cordera e con un totale di 98 uomini raggiunse l'isola il 14 settembre 1494.
Durante la sua ronda dell'isola di Hispaniola, nel secondo viaggio nel nuovo mondo, Colombo avvertì l'approssimarsi di una tempesta come conferma la citazione di Bartolomeo de Las Casas nella sua "Historia de las Indias":
"... Pioveva abbondantemente e nel mezzo di ciò lei arrivò a un isolotto che gli indiani chiamavano Adamaney, e ora chiamano Saona, il cui nome credo, fu posto dall'ammiraglio stesso o da suo fratello Adelantado. Quest'isola ha uno stretto di una lega o giù di lì (Canal deCatuano) che si trova tra esso e quest'isola di Hispaniola e, mi sembra, se non ricordo male, perché ero in quei luoghi molti anni fa, che questo stretto ha una larghezza di due leghe. Entrò in questo stretto che già infuriava la tempesta, lui solo, e attraccò il 15 settembre; le altre due navi non poterono entrare e per questo passarono molti pericoli "
e ha optato per attraversare il canale di Catuano, lo stretto che separa Saona dall'isola di Hispaniola, in cerca di riparo. Solo il Nina attraversò il canale e riuscì ad attraccare sulla spiaggia intitolata a Colombo con il nome di Santa Cruz.
A conferma del loro attracco nella notte del 14 settembre c'è il fatto che quella stessa notte ci fu un'eclissi di luna. Testimone da Colombo in una lettera indirizzata a papa Alessandro VI nel 1502 che dice: "Ho navigato fino a ovest come quando il sole tramontò quelli di Cadice in Spagna lo videro a due ore a est, così che ho viaggiato 10 linee del altro emisfero, e non si può sbagliare perché poi c'è stata un'eclissi di luna il 14 settembre "e dal" Libro Copiador "scoperto nel 1985 che dice" ... mentre ero nel porto di Santa Cruz il 14 settembre 1494 Ho visto la luna scomparire per cinquantadue minuti dopo mezzanotte ... "
Mentre la Nina si è salvata sulla spiaggia di Santa Cruz le altre due caravelle, rimaste indietro, hanno dovuto trovare riparo nella spiaggia più esposta di Mano Juan e solo quando la tempesta è finita possono ricongiungersi alla Nina e all'ammiraglio Colombo.
Fu al momento della riunione che Colombo decise di battezzare l'isola con il nome di Saona.
Ci sono due opinioni contrastanti sulla scelta del nome che non si escludono a vicenda. Il primo dice che Colombo avrebbe dedicato la scoperta dell'isola all'amico Michele da Cuneo e per dargli merito dell'avvistamento, oltre a nominarlo governatore, decise di chiamarla con il nome di città di origine di quest'ultimo. L'altra ipotesi è che il nome Saona, l'unico toponimo dato da Colombo che non corrisponde al nome di un santo, derivi dal fatto che l'ultima città italiana dove visse l'Ammiraglio fu Savona. In effetti, sembra che Colombo abbia lasciato lì la sua famiglia quando si è trasferito.
Solo quando finisce la tempesta, il 24 settembre 1494, l'ammiraglio ei suoi uomini riescono a lasciare Saona.
Oggi Saona è praticamente disabitata, con un totale di 450 abitanti, per lo più situata nel villaggio di Mano Juan. La popolazione vive pescando e vendendo souvenir ai turisti che giungono sull'isola grazie alle numerose escursioni organizzate. Le spiagge più conosciute sono quella di Canto de La Playa, Mano Juan e Punta Catuano. A Mano Juan, oltre ad essere l'unico villaggio, c'è anche un centro di assistenza e protezione per la riproduzione delle tartarughe marine. Un luogo quasi "sacro" dove le uova di tartaruga vengono protette e conservate fino alla schiusa.

Saona rimane ancora un paradiso tropicale; spiaggia bianca e fine, acqua turchese e immense palme da cocco a picco sul mare. La vegetazione la fa da padrona.

Non ci sono grandi alberghi, solo uno che offre poche camere per chi decide di godersi una romantica passeggiata al tramonto sull'isola.


Partendo dal villaggio di Bayahibe si può raggiungere Saona in più o meno un'ora in motoscafo o catamarano. Chi desidera visitare l'Isola può farlo attraverso un'escursione organizzata o una gita privata. Per le nostre escursioni organizzate, il tour prevede la partenza dal villaggio di Bayahibe, un'ora e mezza di navigazione fino a raggiungere la spiaggia più lontana di Canto de la Playa, una spiaggia vergine dove è presente solo la casa del dottor Gonzalvo. La casa del medico è stato l'unico edificio a non essere espropriato dopo la dichiarazione di Saona come area naturale protetta.
Dopo una pausa di qualche ora a Canto de la Playa ci sposteremo nel villaggio di Mano Juan dove sarà possibile pranzare e ammirare la vita quotidiana degli abitanti dell'isola. Infine, l'ultima tappa sarà alle piscine naturali, un'ampia zona sabbiosa con un fondale basso che si trova a mezzo chilometro dalla costa di fronte alla spiaggia di Palmilla. Una particolarità di questo tratto è la presenza delle stelle marine, un tempo presenti in grande quantità e oggi decisamente diminuite o quasi assenti a causa di un turismo di massa poco informato.


L'isola di Saona attrae più visitatori di tutti gli altri parchi naturali insieme e per il suo essere selvaggia e paradisiaca Saona è stata scelta per numerosi spot tra cui quello del Bounty cocco e barretta di cioccolato.
Una curiosità, legata ai tempi antichi, è il gemellaggio di Saona con la città italiana di Savona. I savonesi, in onore di questo rapporto di solidarietà, hanno regalato agli abitanti di Saona un generatore elettrico che è attualmente il principale in funzione sull'isola.

bottom of page