top of page

MUSICA DOMINICANA

MERENGUE, BACHATA E ALTRO

I dominicani sono musicisti eccellenti e ballerini famosi. Qualunque sia la tua destinazione, lungo il percorso sarai accompagnato da musica e ritmi dominicani. I suoni e gli strumenti della Repubblica Dominicana provengono da culture diverse, una miscela che va dall'Africa occidentale alla Spagna. Merengue e Bachata sono i due generi che più rappresentano l'anima e la cultura dominicana. Tuttavia, Son e molti altri suoni contemporanei sono anche molto diffusi, come il jazz, il rock e il dembow, una forma di Dancehall Reggae.


MERENGUE
Il Merengue dichiarato Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2016 è la danza nazionale dominicana. Gli strumenti, utilizzati nel merengue, rispecchiano la triplice identità della Repubblica Dominicana: la fisarmonica di origine spagnola, la güira, di origine taino, è un cilindro di metallo perforato, che viene percosso o raschiato con un bastone ed infine il tamburo, un tamburo di origine africana. I testi, invece, parlano di momenti di festa e di vita quotidiana. Molti artisti merengue come Juan Luis Guerra, Milly Quezada e altri hanno fama internazionale.

BACHATA
La bachata è una danza conosciuta sia nella Repubblica Dominicana che in altri paesi. Nata dal bolero, era considerata la musica delle classi più povere e solo quando la bachata raggiungeva alti livelli di raffinatezza, sia nella musica che nei testi, veniva adottata da tutte le categorie sociali. La bachata è stata resa popolare alle masse da Rafael Encarnación e Luis Segura.
Anthony Santos e Luis Vargas hanno portato una nuova lingua al ritmo ma il vero tocco internazionale è stato dato negli anni '90 dal gruppo musicale Aventura. Romeo Santos, leader del gruppo, ha fatto un intreccio tra bachata e altri stili musicali rendendolo uno degli stili più popolari al mondo

FIGLIO
Il figlio è un mix di elementi latini e africani che ricordano il bolero. Apparve nei domenicani tra il 1870 e il 1890, nelle città settentrionali di Puerto Plata e Montecristi. La sua creazione è attribuita al musicista e compositore cubano Miguel Matamoros e gli artisti dominicani più famosi sono Sonia Cabral, conosciuta come "la regina del figlio", il Grupo Bonyé, che si esibisce ogni domenica sera nella Ciudad Colonial di Santo Domingo, Los Hermanos Heredia e il Gruppo Maniel.


FOLKLORICA
Influenzato dalle tradizioni africane, la musica e la danza folcloristica della Repubblica Dominicana sono vive e amate. Durante il Carnevale di febbraio è possibile osservare e ascoltare diversi gruppi che si esibiscono. Ogni fine settimana nella Ciudad Colonial di Santo Domingo, è possibile ammirare i ritmi e le danze di questo stile in un contesto storico, grazie alle esibizioni gratuite del Balletto Folcloristico del Ministero del Turismo. I gruppi più noti sono: i Congos de Villa Mella, dichiarati Patrimonio Intangibile e Orale dell'Umanità dall'UNESCO nel 2001. Usano tamburi a doppia faccia, idiofoni e maracas e sono famosi per i loro canti spirituali di ispirazione africana. Nel sud-est del paese troviamo i Guloyas e il loro "teatro danzante Cocolo" - anch'esso patrimonio dell'UNESCO - con musica e danze di ispirazione afro-britannica. Nel sud-est, nella zona di Baní, invece, c'è il Sarandunga, musica e balli a base di percussioni africane e rappresentati in cerimonie religiose

Se hai bisogno di maggiori informazioni contattaci

bottom of page