REPUBBLICA DOMINICANA
FAUNA
La Repubblica Dominicana ospita circa 7.000 specie di fauna. Tra le varie specie animali esistenti sull'isola sono ampiamente rappresentati i Rettili e gli Anfibi. Tra questi vale la pena citare due specie in via di estinzione, il coccodrillo americano e l'iguana Ricordi. L'animale simbolo della Repubblica Dominicana è la "palma uccello" o Cigua Palmera, una specie endemica dell'isola. Le vere regine della fauna dominicana sono le quasi 1.500 megattere che ritornano ogni anno nella baia di Samaná per accoppiarsi e riprodursi.
VITA MARINA
Oltre alle megattere, fiore all'occhiello della fauna dominicana, è importante la presenza di lamantini, tartarughe e coralli.
Il lamantino caraibico è un mammifero erbivoro in via di estinzione che vive negli estuari dei fiumi e nelle lagune. Molti di coloro che abitano la costa nord trovano rifugio nella laguna protetta del Santuario dei Mammiferi Marini Estero Hondo.
Per le tartarughe, invece, ci sono 4 specie che possiamo incontrare nelle acque dominicane: la tartaruga comune, la tartaruga verde, la tartaruga embricata e la tartaruga liuto. Molti nidificano sulle spiagge dell'isola di Saona ed è per questo che è stato aperto un centro di riproduzione e protezione nel villaggio di Mano Juan. Un altro sito di nidificazione si trova nel sud-ovest, nelle acque del Parco Nazionale di Jaragua.
Le barriere coralline, presenti in varie dimensioni, si trovano in diversi punti dell'isola. A causa dei cambiamenti climatici, parti della barriera corallina e piccole formazioni sparse stanno morendo. La formazione corallina più intatta si trova a livello della costa di Montecristi, ma anche intorno alle isole di Cayo Arena, Catalina , Saona e al largo della costa nord di Samaná possiamo ammirare bellissimi coralli. A Bayahibe , un'associazione di biologi appassionati del mare e delle sue creature è coinvolta nel ripopolamento di queste barriere coralline.
COCCODRILLO E IGUANO
Il coccodrillo americano vive e si riproduce nel lago Enriquillo, nonostante il restringimento annuale degli argini questo rettile in via di estinzione depone qui le sue uova in estate. Pertanto, per osservare questa specie rara, il periodo da giugno a settembre è il migliore. Nel lago Enriquillo vive anche l'iguana di Ricordi, specie a rischio di estinzione che ritroviamo anche nel Parco Nazionale del Jaragua. La costa sud-occidentale, che si estende fino a Pedernales, ospita una delle più grandi colonie di iguane della Repubblica Dominicana.
UCCELLI
Potremmo definire la Repubblica Dominicana come un piccolo rifugio naturale per le oltre trecento specie di uccelli che la popolano. Tra questi 32 sono endemici, come la Cigua Palmera, il simbolo del paese, o il Gavilan de la Hispaniola, specie endemica oltre che estinta. Numerose specie sono visibili anche lungo le coste e nelle zone collinari settentrionali e meridionali ma per gli amanti del birdwatching i migliori siti di avvistamento sono nella Sierra de Bahoruco, habitat naturale di quasi tutte le specie endemiche o in altri parchi nazionali come il Parco Nazionale della Valle Nuevo, Parco Nazionale Jaragua, Parco Nazionale Lago Enriquillo e Parco Nazionale Los Haitises. Numerose specie sono visibili anche lungo le coste e nelle colline settentrionali e meridionali.